Il prossimo 21 novembre segna un punto di svolta per la tutela dei minori online nel nostro Paese. In quella data infatti entrerà in vigore una direttiva di Agcom che impone a tutti gli operatori telefonici di prevedere un filtro automatico per le sim intestate a minori di 18 anni. Il filtro renderà impossibile l’accesso a contenuti considerati pericolosi e che facciano riferimento in particolare a pornografia, gioco d’azzardo e scommesse, vendita di armi, violenza verso gli altri e verso se stessi, odio e discriminazione, pratiche dannose per la salute (come ad esempio contenuti che promuovono comportamenti alimentari scorretti), sette e siti che consentono la navigazione anonima.
Se la sim del minore è intestata al genitore, come accade nella maggioranza dei casi, il filtro non sarà automatico, ma si potrà attivare gratuitamente su richiesta. E’ possibile farlo già da ora con una chiamata al proprio operatore telefonico. Allo stesso modo si potrà chiedere che anche il router wifi di casa – spesso la modalità principale di navigazione sul web per i minori – sia sottoposto allo stesso controllo.
Verso un web più sicuro per i minori
Si tratta di un passo avanti significativo nella direzione di un web più sicuro e protetto, ma per il quale sarà cruciale la collaborazione da parte dei genitori. Toccherà a loro verificare che il filtro funzioni correttamente sullo smartphone dei propri figli o eventualmente chiederne l’attivazione. Questo intervento apparentemente soltanto tecnico potrebbe in realtà essere anche il primo passo di un proficuo dialogo intergenerazionale sulla qualità e la tipologia dei contenuti che circolano online.
“L’entrata in vigore della direttiva, ha lo scopo di rendere il web un luogo più sicuro e protetto, e questo va anche a garanzia degli stessi operatori, che non hanno alcun interesse a lasciare che la Rete sia percepita come sempre più pericolosa e inaffidabile – spiega ad Avvenire Massimiliano Capitanio, commissario di Agcom – Il provvedimento sarà però anche un banco di prova per verificare la reale volontà degli adulti di rendersi parte attiva nell’educazione digitale dei propri figli. Il nostro auspicio è promuovere quell’educazione civica digitale di base necessaria per usare strumenti che esistono, ma non vengono utilizzati, come appunto i parental control. Ricordiamo che tali sistemi sono già disponibili anche per la maggior parte dei servizi di tv in streaming, ma purtroppo il loro utilizzo è molto ridotto, perché è poco diffusa la conoscenza del loro funzionamento”.
Continua a leggere su www.avvenire.it